I Prodotti Tipici della Liguria| L'Olio Essenziale di Lavanda

Uno dei prodotti tipici della Liguria è l’olio di lavanda. La sua essenza viene estratta prevalentemente da due tipi di lavanda: la lavanda vera e il lavandino (un incrocio tra tra Lavanda Latifolia e Lavanda Officinalis).

La migliore essenza proviene dalle piante cresciute fra i 1500 e 1700 m slm, in quanto con l’altitudine aumenta la presenza del componente più ricco di proprietà benefiche e curative dell’olio di lavanda, l’acetato di linalile.

Come viene raccolta la lavanda

In Liguria, la raccolta della lavanda è in relazione alla sua varietà, ma in generale va da giugno-luglio fino a settembre inoltrato. E' importante raccogliere i fiori quando non sono ancora completamente schiusi, nelle ore centrali di giornate asciutte. I fiori di lavanda essiccati all'ombra si conservano poi in scatole di latta a chiusura ermetica oppure in vasi di vetro ben chiusi.

La distillazione della lavanda

L'essenza di lavanda, tipica ligure, viene estratta principalmente dalla Lavanda Latifolia e, in minor percentuale, dal cosiddetto "Lavandino". Due sono i sistemi per la distillazione artigianale dei fiori di lavanda: a fuoco diretto e a corrente di vapore.

  1. Il sistema a fuoco diretto, anche se conferisce un certo odore di bruciato, fornisce, secondo alcuni, essenze più fini con un bouquet caratteristico.
  2. Il sistema a corrente di vapore fa aumentare la resa in essenza in quanto la distillazione risulta più rapida e presenta un aumento di numero di esteri.

Per la distillazione a vapore è necessario un impianto composto da: una caldaia, un recipiente per contenere i fiori e un sistema di raffreddamento con una lunga serpentina.

Le proprietà dell’olio essenziale di lavanda nella tradizione ligure

Posta in armadi e cassetti la lavanda, grazie alla sua intensa fragranza, profuma e salvaguarda dalle tarme la biancheria.

Distende la mente e ha effetti sedativi: infatti, una goccia di essenza di lavanda su una zolletta di zucchero stimola la digestione e qualche goccia sul cuscino prepara ad un sonno ristoratore.

L’olio di lavanda è usato per i massaggi o per il bagno, calma dolori articolari, emicranie, tensioni nervose. Per questo motivo viene utilizzato in prodotti cosmetici per la cura del corpo e in unguenti medicamentosi.

Se frizionato, è un rimedio semplice ma efficace contro i dolori reumatici. Calma il prurito causato dalle punture di insetto ed evita il formarsi di infezioni.

Leave a comment

Latest posts